Escursione in montagna al Lago di Garda Trekking al Lago di Garda Ferrata al Lago di Garda

IL LAGO DI GARDA E LA SUA STORIA

GEOMORFOLOGIA

Introduzione - Geomorfologia - Preistoria e Storia antica: fino al V sec. - Storia Medievale: dal V al XIV sec. - Storia moderna: dal XV al XVIII sec. - Storia contemporanea: il XIX sec. - Dagli inzi del 1900 al 1945 ( I° e II° G.M. ) - Dal 1946 ad oggi

 

Formazione del lago

Come si sia formato il Lago di Garda nei tempi più remoti è tuttora oggetto di studio. Sono state formulate alcune ipotesi, alcune difficili da dimostrare.

Ipotesi ancora da dimostrare
  • Ipotesi di Heim, si tratterebbe di una fossa subsidente "graben", formatasi in epoche remote a causa di movimenti verticali differenziali.
  • Ipotesi delle faglie, si tratterebbe di una zona sprofondata per la presenza di una faglia tettonica, quindi anche in questo caso saremmo in presenza di un "graben".
Ipotesi con riscontri documentati

Queste ipotesi sono legate a fenomeni geomorfologici più recenti, eventi certi e dimostrati, possono spiegare l'origine del Lago di Garda e degli altri laghi prealpini. Sicuramente questi eventi, a cui fanno riferimento queste ipotesi, hanno contribuito alla definizione dell'area in cui si colloca il lago:

 

  • Ipotesi di Ramsey - storicamente la più conosciuta -, il lago è il risultato dell'escavazione dei grandi ghiacciai del Quaternario. Sicuramente i grandi ghiacciai hanno contribuito alla definizione del solco vallivo e del bacino pedemontano del lago. Però la presenza di un fondo roccioso, alla base del bacino (bedrock), è in contrasto con la possibilità che questo fenomeno possa essere stato l'elemento principale ad avere determinato la formazione del lago.
  • Ipotesi dell'erosione dei fiumi, erosione verificatasi prima dell'escavazione dei ghiacciai del quaternario. La fossa del lago sarebbe la conseguenza della forte azione erosiva dei fiumi, che scorrevano verso il mare; questo è avvenuto nella fase in cui il Mar Mediterraneo aveva un livello molto basso, per la mancanza di un collegamento con L'Atlantico. Sicuramente l'azione erosiva ad opera dei fiumi (probabilmente: Sarca, Adige e Noce) c'è stata ed è continuata fino al Pliocene. Durante il Pliocene si riapri il collegamento Atlantico - Mediterraneo ed il livello del mare divenne così alto da arrivare ad invadere queste valli. Questo spiega la presenza di numerosi fossili di fauna marina nei depositi argillosi. I depositi argillosi, presenti sul fondo del lago, sono stati documentati e sono facilmente distinguibili dal bedrock. Per immaginare la forza erosiva di questi fiumi basti pensare che il bedrock (pavimento roccioso) è a 565 metri dalla superficie del lago a Malcesine e a 1.320 metri nel sud del lago.

 

Lago Garda Sud Brento e Marocche Ghiacciaio

La fase successiva, quella delle quattro grandi glaciazioni, come riportato sopra, è anch'essa certa, ha visto il grande Ghiacciaio del Garda esercitare un importante azione di erosione e di escavazione. Questa fase ha portato alla formazione, grazie al deposito di detriti sul fronte del ghiacciaio, delle colline moreniche. Colline che ora circondano la parte sud del lago.

Successivamente all'ultima glaciazione, quella di Wurm, con il ritiro dei ghiacciai, si verificarono delle frane postglaciali per crollo e scorrimento. Le Marocche di Dro sono la più imponente testimonianza a livello europeo di questo fenomeno.

Ritiratisi definitivamente i ghiacciai, circa 10.000 anni fa, il lago venne circondato da rigogliose foreste.

 

Cartina Ghiacciaio

 

PERCORSI STORICI

PERCORSI I° GUERRA M.

Lago di Garda

Guida hotel e informazioni turistiche sul lago più grande d'Italia.
LAGODIGARDAHOTELS.IT

Lago garda escursioni su Facebook