Monte Stivo e Rifugio Marchetti da S. Barbara - Invernale

Relazione escursione invernale, difficoltà EI 3 livello avanzato - impegnativa, zona: catena dello Stivo-Bondone, salita al Monte Stivo (2059).

Descrizione breve: è il percorso invernale più facile e frequentato che conduce al rifugio e alla vetta, si svolge in un bel contesto ambientale e offre panorami eccellenti. Da Santa Barbara, seguendo la stradina che serve la malga, saliamo in località Le Prese. Qui scegliendo il percorso più sicuro saliamo al rifugio e alla cima del Monte Stivo. Torniamo poi a valle col percorso fatto in salita.

  • Introduzione
  • Descrizione
  • Informazioni

Introduzione
Destinatari: percorso invernale per esperti, abbastanza lungo e faticoso, regala molte soddisfazioni agli amanti degli ambienti innevati, dei panorami e offre anche la possibilità (se il rifugio è aperto) di pranzare in vetta.
Storia: il Rifugio Prospero Marchetti è dedicato al fondatore e primo presidente della SAT (Società degli Alpinisti Tridentini), è stato inaugurato nel 1906 e poi più volte ampliato e ristrutturato.
Paesaggi: lungo la salita si gode un bel panorama sul Lago di Garda e sulla conca di Riva. Dalla cima il panorama spazia dalla Vallagarina alla Valle del Sarca, con vista diretta sull'Altopiano di Brentonico, il Monte Baldo, il Gruppo del Carega, i monti del Garda, le Alpi di Ledro, la catena del Casale-Brento e il Brenta.
Ambiente e natura: il percorso si svolge su un rilievo calcareo, caratterizzato a nord, a ovest e a sud da pendii misti di boschi e pascoli, a est invece troviamo rupi e canaloni impervi. L'habitat è di medio-alta montagna. Il clima mite del lago e l'esposizione influenzano molto questo versante, dove la neve si trasforma rapidamente.
Luoghi storici: la cima e la dorsale sud-ovest custodiscono ancora i resti di alcuni manufatti della Prima Guerra Mondiale, soprattutto postazioni d'artiglieria e relativi ricoveri; d'inverno sono poco visibili.

Descrizione
Partenza/arrivo: la località di partenza, Santa Barbara, è raggiungibile da due versanti, quello ovest, salendo da Arco e quello est, salendo dalla Val di Gresta. Troviamo diverse aree pubbliche per parcheggiare sia a Santa Barbara sia poco sopra in località San Antonio.
Se arriviamo con l'autostrada A4, l'uscita è Rovereto Sud - Lago di Garda Nord, la direzione da prendere è Riva del Garda, dopo 6 km, in località Loppio, troviamo il bivio per la Val di Gresta. Arrivati a Ronzo-Chienis, deviamo a sinistra in direzione Santa Barbara.
Percorso: da Santa Barbara (1.170), dove troviamo le indicazioni per lo Stivo, per comoda strada raggiungiamo il parcheggio in località S. Antonio (1.250), dove seguiamo la stradina con segnavia 608B fino in località le Prese (1.480). Da questo punto in poi, con buon innevamento, i percorsi escursionistici e la stradina che serve la malga non sono più visibili. Il percorso diventa impegnativo. Se le condizioni lo consentono avremmo la possibilità di fare nella parte alta un giro ad anello: salita per il costone e discesa per la malga. Tornati alle Prese, scenderemo al parcheggio per la stradina di salita.
Traccia: in base alle condizioni d'innevamento il percorso è destinato a cambiare, fino a quando è visibile la viabilità estiva la tendenza è quella di seguirla anche in inverno (non sempre è corretto). Quando la neve aumenta, e il percorso estivo non è più visibile, bisogna scegliere il percorso e battere la traccia migliore. Poiché le condizioni invernali sullo stesso itinerario sono molto varie e cambiano anche molto rapidamente non esistono percorsi e tracce sempre giusti. Sulla neve il percorso e la traccia devono sempre essere implementati mettendo al primo posto la sicurezza; quindi bisogna passare dove il pericolo di valanghe, scivolate, cadute, di perdere l'orientamento è più basso. Il percorso migliore cambia sicuramente in base alla stagione e all'orario, spesso cambia di volta in volta o anche nel corso della stessa giornata, in base agli accumuli, al vento, alla nebbia, alle nevicate. Risulta chiaro che la traccia già battuta, quella "GPS" o quella riportata su una cartina, possono essere tutte sbagliate e che potrebbe anche non esserci una soluzione accettabile con la conseguenza di dovere rientrare.
Tratti particolari: tratti ripidi e molto ripidi.
- In salita e in discesa: i pendii sopra le Prese (1480) e il traverso ripido per arrivare al rifugio (2012).
Condizioni: mentre d'estate un itinerario può essere valutato in modo oggettivo (segnaletica, sede e attrezzature), d'inverno le condizioni cambiano in modo repentino. La relazione, come previsto per le scale di valutazione delle difficoltà invernali, considera la presenza sull'itinerario di condizioni mediamente buone e quindi favorevoli.
Varianti: le zone lungo il percorso dove dovremo scegliere, in base alle condizioni, la traccia più sicura e implementare le misure di sicurezza richieste, anche al fine di minimizzare il sovraccarico (in caso di pericolo e rischio residuo eccessivo o dubbi è obbligatorio interrompere la gita e rientrare), si trovano sopra la località le Prese (1480). Dovremo scegliere tra:
a) Salita o discesa passando lungo il percorso della stradina estiva e per la malga, è meno sicuro in caso di pericolo valanghe (anche perché spesso c'è gente che scende sciando a monte), ci sono più riferimenti ed è meno difficile l'orientamento in caso di nebbia.
b) Salita o discesa lungo il costone, è il percorso più sicuro in presenza di pericolo valanghe, tuttavia in caso di nebbia mancano i riferimenti e ci sono insidiosi precipizi sul versante sud-est, è anche l'itinerario più battuto dal vento.

Consigli
Quando: in inverno quando le condizioni lo consentono. Con tanta neve e rialzi termici i rientri possono diventare faticosi per il collassare del manto nevoso.
Altro: informarsi sulle condizioni del percorso e se il rifugio è aperto. Se chiuso è presente un locale invernale il cui accesso può essere ostacolato dalla neve.

Requisiti e attrezzatura
Oltre a quanto previsto per un escursionista esperto "EE", sono indispensabili:
- Conoscenza dei pericoli invernali e in particolare del fenomeno delle valanghe.
- Preparazione della gita, con l'utilizzo dei metodi per prevenire il pericolo di valanghe (metodo 3x3 di Munter).
- Attrezzatura per autosoccorso in valanga: artva, pala, sonda e telo termico.
- Conoscenza delle procedure e delle manovre di autosoccorso in valanga.
- Capacità di preparare e tracciare un percorso sicuro, carta, bussola e altimetro.
- Ottima conoscenza delle tecniche di orientamento in tutte le situazioni.
- Ciaspole, ramponi, ghette, bastoncini, kit per riparazioni, frontalino, ecc...

Difficoltà
EI 3 / WT 3 = escursione invernale, di livello avanzato, impegnativa
Questo itinerario che in inverno è frequentato e spesso tracciato, risulta in condizioni normali impegnativo e abbastanza faticoso. La relazione considera la presenza sull'itinerario di condizioni mediamente buone e quindi favorevoli.
In inverno le condizioni sono estremamente variabili, i pericoli e le difficoltà effettive possono aumentare repentinamente. Sono richieste molta esperienza e un'adeguata preparazione per programmare, implementare e condurre questa gita. Il percorso può in certe condizioni sembrare semplice o quasi banale, in altre diventare una trappola mortale.

Pericoli
Sono presenti tutti i pericoli di una gita invernale in montagna su terreno innevato.
Note per alcuni di questi pericoli, questo non esclude tutti gli altri pericoli.
- Valanghe, diversi versanti attraversati dal percorso sono pericolosi, in particolare la zona fuori dal bosco, tra le Prese e la Cima. Per non aumentare i rischi bisogna sapere riconoscere le tracce principali (quelle che sono sempre battute dopo ogni nevicata) e rimanere su di esse. Varianti che tagliano sotto il costone (tra la malga e le Prese) e varianti che salgono direttamente al rifugio dalla malga (per i ripidi pendii sotto il rifugio) sono assolutamente sconsigliate.
- Scivolate e cadute, sono possibili e con esito anche fatale, ci sono alcuni pendii ripidi e brevi tratti molto ripidi; bisogna anche percorrere alcuni traversi (quando la stradina e i sentieri in inverno vengono ricoperti e cancellati dalla neve) che possono essere pericolosi. Inoltre, in alcuni punti, ai lati del percorso sono presenti pareti rocciose esposte e canaloni. È possibile trovare ghiaccio o neve molto dura e raramente accumuli di valanghe.
- Difficoltà d'orientamento, dalle Prese in su la maggior parte dei riferimenti e della segnaletica scompare sepolta nella neve, in presenza di nebbia ci sono pochissimi elementi utili per orientarsi e precipizi poco visibili in agguato.
- Meteo, sono frequenti rapidi peggioramenti: nebbia, foschie e nevicate possono ridurre la visibilità a zero.
Per maggiori dettagli: Avvertenze Pericoli e anche: Pericoli Oggettivi normalmente presenti in montagna.
Prendere sempre visione: Avvertenze contenuti del sito ed esonero da ogni responsabilità.

SATELLITE

percorsoaltimetria
Avventura Grado di avventura Ciaspole Grado valore storico
Natura Qualità della natura Paesaggi Bellezza paesaggistica
Zona: Stivo - Bondone (Monte Stivo)
Categoria: Escursioni in inverno
Difficoltà: EI 3 / Liv. Avanzato - impegnat.
Dislivello totale: m. 1660
Durata ore: 5
tipo di percorso: ritorno per il percorso di salita, esposizione sud e ovest frequenza passaggi: medio-alta, soprattutto nei fine settimana
periodo consigliato: in inverno e primavera, quando le condizioni lo consentono stato del percorso: descritto con condizioni invernali mediamente buone e favorevoli
possibilità di ristoro: Rifugio Marchetti allo Stivo e bar San Antonio alla partenza idoneità ciaspole: buona, sono presenti tratti ripidi e traversi
acqua potabile: non presente valore paesaggistico: molto alto, Lago di Garda, Valle del Sarca e Vallagarina
punti d'emergenza: bar alla partenza e rifugio nei pressi della vetta valore naturalistico: alto, ambiente di medio-alta montagna
copertura cellulare: discreta ma in alcuni punti assente cartografia: tutte le principali: Stivo – Bondone e Lago di Garda Nord

Descrizione del percorso:

  1. Dal posteggio in località San Antonio (1.250), imbocchiamo la stradina con divieto per le auto e con segnavia 608B che seguiamo fino a un incrocio dove inizia la stradina forestale della Malga Stivo. Con buon innevamento spesso troveremo delle tracce che risalgono la prima parte lungo i prati. Se abbiamo posteggiato poco sotto, a Santa Barbara (1.170), saliremo seguendo le indicazioni per lo Stivo (che ci fanno fare una scorciatoia) a S. Antonio. Può succedere di dovere posteggiare a Santa Barbara quando c'è molto afflusso e viene messo il divieto o quando la strada non è stata pulita.
  2. All'incrocio dove finisce l'asfalto (1.348), c'è una palina segnaletica, lasciamo a destra la stradina asfaltata e continuiamo sullo sterrato. In caso d'innevamento a bassa quota consideriamo che vedremo comunque la palina.
  3. Località le Prese (1.480), c’è la segnaletica, proseguiamo verso il pendio del costone e poi iniziamo a risalirlo mantenendo la dorsale sud-ovest sin quasi al culmine. Il costone va tracciato bene, scegliendo i punti di passaggio più sicuri. In alternativa potremmo seguire il percorso estivo sulla stradina che serve la malga, anche se in inverno inoltrato è sepolta dalla neve e inglobata nel pendio. Attenzione lungo il traverso mancano spesso i riferimenti del percorso estivo e si possono staccare delle valanghe anche molto grandi. Con poca neve di solito sono tracciati entrambi i percorsi, con molta neve spesso solo il ripido costone (la strada della malga, se praticabile, è più comoda con le ciaspole, risulta meno ripida e più visibile, raggiunta la malga si risale al centro l’ampio vallone fino alla sella, dove s’incrocia la traccia che proviene dal costone). La descrizione che segue percorre il costone.
  4. Quasi sul colmo, nei pressi delle postazioni di quota 1818, le postazioni in inverno non si vedono e non ci sono indicazioni. Qui scegliamo accuratamente dove attraversare per scendere alla sella sud dello Stivo, poi proseguiamo attraversando il pendio in direzione del rifugio e della cima. L'ultimo tratto attraversa un pendio ripido, di solito il fatto che sia battuto da continui passaggi contribuisce ad abbassare il pericolo di valanghe, ma bisogna valutare ed essere sicuri della stabilità del versante, verso la cima, che ci sovrasta. In questa zona spesso è essenziale minimizzare il sovraccarico.
  5. Monte Stivo (2.059), sulla cima, con croce di vetta, di solito grazie all’implacabile azione del vento è sempre visibile l’osservatorio. Poco sotto, se aperto, potremmo approfittare dell’ospitalità del Rifugio Marchetti. Per la discesa sceglieremo preferibilmente il percorso fatto in salita soprattutto se siamo saliti per il costone e c’è pericolo di valanghe. Qualunque sia il percorso scelto per il ritorno, sul traverso che porta dal rifugio alla sella (tratto obbligatorio sia in salita sia in discesa) spesso è essenziale minimizzare il sovraccarico che in discesa è sempre molto critico. Se le condizioni lo consentono avremo la possibilità di fare un giro ad anello, salita da una parte e discesa dall’altra, come descritto in questa relazione che prevede il rientro passando per la malga. In questo caso dopo essere tornati alla sella sud dello Stivo, per il percorso di salita, iniziamo la discesa verso la malga al centro del largo vallone (corrisponde al percorso alternativo di salita).
  6. Malga Stivo (1.748), proseguiamo in discesa lungo la sede della stradina estiva di servizio della malga. Se c’è molta neve dobbiamo fare attenzione sia ai ripidi traversi sia alla presenza di sciatori sopra il nostro cammino che possono innescare valanghe. In tutto questo traverso con pericolo valanghe è essenziale minimizzare il sovraccarico. Dalle Prese scendiamo per la stradina al parcheggio.
  7. Posteggio in località San Antonio (1.250).

Riepilogo rotta:

n. way point descrizione quota proseguire su segnaletica verso direzione distanza dislivello tempo informazioni
iniziale tratto tratto totale tratto totale
1 Parch. S. Antonio          
1.250
↑ asf.
s. 608B
Monte Stivo
N
N
850
850
98
0:30
0:30
stradina
2 inc. str. e for. 608B          
1.348
↑ for.
s. 608B
Monte Stivo
N
N
710
1560
132
0:30
1:00
stradina
3 inc. loc. le Prese          
1.480
↑ lib.
Monte Stivo
E
NE
1100
2660
338
1:00
2:00
varianti
4 dosso postazioni          
1.818
← lib.
Monte Stivo
N
NE
1200
3860
241
0:45
2:45
 
5 Monte Stivo          
2.059
↓ lib.
S. Antonio
O
SO
1400
5260
-311
0:45
3:30
varianti
6 Malga Stivo          
1.748
← lib.
S. Antonio
O
SO
3100
8360
-498
1:00
4:30
stradina
7 Parch. S. Antonio          
1.250
8360
4:30
 

Galleria fotografica

Vista sul percorso

dal Monte Altissimo

Vista sul Costone

3 dalle Prese

Vista sul Percorso

5 dal Rifugio Marchetti

Vista sul tratto alto

3-4 lungo il costone

Panorama dal Rifugio

5 dal Rifugio Marchetti

Partenza stradina

1 S Antonio

Possibili prati

1-2 sopra S Antonio

Incrocio

2 incrocio con segn.

Località le Prese

3-4 sopra le Prese

Vista sullo Stivo

3-4 sopra le Prese

Panorama sul Garda

5 dallo Stivo

Panorama

5 dallo Stivo

Vista sullo Stivo

dal Monte Altissimo

Il rifugio

5 dallo Stivo

Rifugio

5 dallo Stivo

Sotto la malga

6-7 discesa

Panorama al tramonto

5 dallo Stivo

Panorama sullo Sivo

Dal Baldo

Croce di vetta

5 sullo Stivo

Rifugio

5 rifugio Stivo

Scarica le mappe

PDF

Relazione in pdf

Pdf dell'escursione al lago di Garda
GPX

Scarica file gpx

Scarica file GPX del percorso
KML

Scarica file kml

Scarica mappa in formato KML

PERCORSI STORICI

PERCORSI I° GUERRA M.

Lago di Garda

Guida hotel e informazioni turistiche sul lago più grande d'Italia.
LAGODIGARDAHOTELS.IT

Lago garda escursioni su Facebook